[go: up one dir, main page]

ITMI20131545A1 - Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante - Google Patents

Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante

Info

Publication number
ITMI20131545A1
ITMI20131545A1 IT001545A ITMI20131545A ITMI20131545A1 IT MI20131545 A1 ITMI20131545 A1 IT MI20131545A1 IT 001545 A IT001545 A IT 001545A IT MI20131545 A ITMI20131545 A IT MI20131545A IT MI20131545 A1 ITMI20131545 A1 IT MI20131545A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive composition
weight
ethoxylated
composition according
water
Prior art date
Application number
IT001545A
Other languages
English (en)
Inventor
Pellegrini Federico De
Roberta Grisolia
Valentina Villa
Original Assignee
Bolton Manitoba S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=49486558&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20131545(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Bolton Manitoba S P A filed Critical Bolton Manitoba S P A
Priority to IT001545A priority Critical patent/ITMI20131545A1/it
Priority to RS20190416A priority patent/RS58614B1/sr
Priority to EP14185358.0A priority patent/EP2851416B1/en
Publication of ITMI20131545A1 publication Critical patent/ITMI20131545A1/it
Priority to HRP20190592TT priority patent/HRP20190592T1/hr

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D17/00Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties
    • C11D17/0008Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties aqueous liquid non soap compositions
    • C11D17/003Colloidal solutions, e.g. gels; Thixotropic solutions or pastes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D1/00Detergent compositions based essentially on surface-active compounds; Use of these compounds as a detergent
    • C11D1/66Non-ionic compounds
    • C11D1/72Ethers of polyoxyalkylene glycols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D1/00Detergent compositions based essentially on surface-active compounds; Use of these compounds as a detergent
    • C11D1/66Non-ionic compounds
    • C11D1/74Carboxylates or sulfonates esters of polyoxyalkylene glycols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/50Perfumes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

“Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante”
La presente invenzione riguarda una composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante.
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico dei prodotti detergenti e/o profumanti e/o igienizzanti, in forma solida, in gel o in pasta, da applicare sulla parete interna di apparecchi sanitari quali WC, bidet, lavabi, pissoirs, per l’interno di lavastoviglie, lavatrici, da applicare su pareti, mobili, ecc., in particolare la presente invenzione rientra nel settore tecnico dei prodotti, in forma solida, in gel o in pasta, detergenti e/o profumanti e/o igienizzanti, applicati direttamente sulla superficie di interesse, cui aderiscono grazie alle loro caratteristiche intrinseche, cioè senza l’ausilio di mezzi e/o contenitori, cioè di dispositivi esterni. Sono note e oggetto di ampia commercializzazione composizioni adesive detergenti e/o profumanti e/o igienizzanti in grado di aderire alle pareti del WC senza l’aiuto di alcun dispositivo esterno, precisamente senza necessità di essere inserite nelle normali gabbie in plastica.
Le formulazioni esistenti secondo lo stato della tecnica sono basate principalmente sull’impiego di un gruppo di componenti, gli alcoli etossilati, noti come aventi proprietà adesive.
Più specificamente, gli alcoli etossilati sono tensioattivi non ionici che, per avere anche proprietà adesive, devono essere caratterizzati da una lunga catena idrocarburica e da un alto grado di etossilazione.
Esempi di composizioni adesive che possono essere applicate direttamente ai sanitari senza l’aiuto di alcun supporto e/o contenitore, a base di alcoli etossilati, sono descritti in EP1086199 e EP1325103.
Come precedentemente osservato, al fine di avere una sufficiente adesività, gli alcoli etossilati devono essere alcoli ad alta etossilazione, presenti in alta concentrazione, come richiesto anche per qualsiasi tensioattivo non ionico che funge da promotore di adesione. Queste materie prime presentano solitamente la caratteristica di essere solide a temperatura ambiente.
Occorre anche ricordare che, in generale, le formulazioni in gel sono formulazioni ricche di solvente (di solito acqua), solvente necessario proprio per strutturare i tensioattivi in una fase gel. Le formulazioni in gel, una volta esposte all’aria, se non mantenute sotto controllatissime condizioni di temperatura e umidità relativa, tendono a perdere solvente più o meno rapidamente. La naturale perdita d’acqua di tale tipologia di formulazioni comporta un vistoso cambio di apparenza del gel.
Nel caso di composizioni adesive in forma gel, quali ad esempio le composizioni dello stato dell’arte precedentemente considerate, una volta applicate alla parete interna del WC, è evidente come il prodotto cominci ad acquisire un’apparenza secca e opaca dopo appena 12 ore di esposizione all’aria, senza flusso di acqua nel WC, apparenza secca e opaca che si estende a tutta la superficie del prodotto dopo 24-36 ore. Poiché, il processo di “essiccamento” del gel, concentrando la formulazione, tende a far assumere alla formulazione una consistenza sempre più vicina alle consistenza delle materie prime di partenza, quando la fase gel si disperde a causa della perdita d’acqua, i suddetti non ionici ritornano al loro stato fisico originale di solidi opachi.
Questo fenomeno è in primo luogo antiestetico, cambiando drasticamente la forma e l’aspetto originali del prodotto, ma ha un effetto importante anche sulla funzionalità del prodotto finale. Infatti, mentre la fase gel presenta un profilo di consumo ottimale, i tensioattivi non ionici, una volta ritornati alla fase solida originaria, presentano un profilo di consumo necessariamente differente. E' infatti necessario uno step di reidratazione che richiede un certo lasso di tempo, inficiando perciò il profilo di consumo originale.
Occorre poi ricordare che caratteristica fondamentale di questa tipologia di prodotto è quella di essere applicato direttamente alla parete del sanitario o dell’elettrodomestico desiderato dall’utilizzatore finale. Tale applicazione è realizzata in molti modi, alcuni dei quali prevedono l’impiego di specifici applicatori che permettono di porzionare e applicare il prodotto sulla parete di interesse, altri prevedono l’impiego di applicatori monodose con cui si applica una quantità già predosata del prodotto sulla parete. Soprattutto nel caso di applicatori monodose (dove l’applicazione è realizzata dall’utilizzatore mediante la semplice pressione delle dita), composizioni adesive particolarmente rigide rendono più difficile l’applicazione.
La Richiedente ha ora sorprendentemente trovato una composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante, in gel, che supera gli inconvenienti dello stato della tecnica.
Scopo principale della presente invenzione è pertanto quello di trovare una composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante, in gel, che possa essere applicata direttamente sulla superficie di interesse, cui aderisce senza l’ausilio di mezzi e/o contenitori, e che presenti un’adesione alla superficie e una durata ottimali, anche in presenza di una scarsa frequenza di flussaggio di scarico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è anche quello di individuare una composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante, in gel, che quando applicata sulla parete del sanitario e soggetta al processo di evaporazione del solvente, mantenga un’apparenza trasparente, la più vicina possibile a quella del prodotto applicato originariamente, con anche un indubbio vantaggio estetico per il consumatore.
Scopo della presente invenzione è anche quello di realizzare una composizione adesiva che insieme all’adesività e durata ottimali, presenti una minore rigidità che la rende più facilmente estrudibile mediante i sistemi applicatori con cui è applicata alla parete su cui esplica la propria azione.
Oggetto della presente invenzione è pertanto una composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante, in forma di gel, direttamente applicabile alla superficie di interesse, cui aderisce senza l’ausilio di un supporto e/o contenitore, e da cui, se soggetta all’azione dell’acqua, è rimossa solo dopo un numero elevato di flussi d’acqua, detta composizione essendo caratterizzata dal comprendere
i) un promotore di adesione che è il castor oil etossilato idrogenato;
ii) un agente addensante;
iii) un agente profumante;
iv) eventualmente un tensioattivo non ionico quale agente detergente/schiumogeno;
v) acqua.
La composizione adesiva, in gel, secondo la presente invenzione prevede una viscosità, misurata con un viscosimetro a sistema plate-plate, con diametro del piatto di 10 mm, applicando uno shear rate costante di 2,62 s<-1>a 20°C, compresa tra 100 e 1500 Pa*s, preferibilmente compresa tra 500 e 1200 Pa*s e ancora più preferibilmente uguale a 1000 Pa*s.
Il promotore di adesione nella composizione adesiva secondo la presente invenzione è il castor oil etossilato idrogenato.
Il castor oil (o olio di ricino) etossilato idrogenato è una miscela costituita principalmente da esteri (etossilati) di triidrossistearato di glicerolo.
Per individuare meglio la natura della miscela che costituisce il castor oil, riportiamo la composizione media dei residui di acidi grassi presenti nei semi di castor oil
Acido Percentuale
Ricinoleico 95-85%
Oleico 6-2%
Linoleico 5-1%
Linolenico 1-0.5%
Stearico 1-0.5%
Palmitico 1-0.5%
Diidrossistearico 0.5-0.3%
Altri 0.5-0.2%
Il residuo preponderante di acido grasso R1, R2 e R3 presente nel castor oil deriva quindi dall’acido ricinoleico
e dopo idrogenazione la componente principale del castor oil è la
Triidrossistearina
Perciò a seguito dell’idrogenazione, nella miscela, le catene R1, R2 e R3 sono residui di acido monoidrossistearico in una percentuale dall’85 al 95% e, con la fase di etossilazione, i gruppi OH presenti nelle catene R1, R2, R3 sono etossilati.
La fase di etossilazione prevede l’ottenimento di prodotti di addizione di 20-80 moli di ossido di etilene all’olio di ricino idrogenato, preferibilmente il promotore di adesione secondo la presente invenzione è olio di ricino idrogenato, alcossilato con 40 unità EO.
La composizione adesiva secondo la presente invenzione comprende il promotore di adesione in una quantità che varia da 20 a 60% in peso, preferibilmente varia dal 38 al 45% e ancora più preferibilmente è uguale al 40% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
La composizione adesiva secondo la presente invenzione comprende quale componente ii) un agente addensante. Preferibilmente l’agente addensante è Xanthan Gum (gomma xantanica).
La quantità di agente addensante varia dallo 0.05 allo 0.8% in peso, preferibilmente varia dallo 0.1 allo 0.3% in peso e ancora più preferibilmente è uguale allo 0.2% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
L’agente addensante preferito è la Xanthan Gum o gomma xantanica, in una quantità uguale allo 0.2% in peso rispetto al peso totale della composizione detergente. Esso consente infatti di ottimizzare le caratteristiche della composizione adesiva secondo la presente invenzione, in particolare conferendo al gel il giusto grado di viscoelasticità che ne consente una corretta erogazione in fase di utilizzo.
La composizione adesiva secondo la presente invenzione comprende quale componente iii) un agente profumante. L’agente profumante è presente in una quantità che varia dal 2 al 10% in peso, preferibilmente varia dal 4 all’8% in peso e ancora più preferibilmente è uguale al 6% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
La presenza di detergenti/agenti schiumogeni, come componente (iv) della composizione adesiva secondo la presente invenzione, è previsto ad esempio nel caso di composizioni adesive per WC, lavabi, lavastoviglie e lavatrici, e detto detergente/agente schiumogeno può essere scelto preferibilmente tra due tensioattivi non ionici e precisamente tra isotridecanolo etossilato 30 moli EO e una miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli EO, ancora più preferibilmente è una miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli EO, tipicamente è una miscela di alcoli cetarico (C16) e oleico (C18) etossilati 55 moli EO, dove gli alcoli C16/C18, etossilati con 55 moli di EO, sono in un rapporto in peso uguale a 20:80.
La composizione adesiva secondo la presente invenzione, nelle applicazioni che prevedono la componente iv), comprende il detergente/agente schiumogeno in una quantità che varia da 15 a 60% in peso, preferibilmente da 25 a 55% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
Ancora più preferibilmente, l’isotridecanolo etossilato 30 moli EO è presente in una quantità uguale all’8% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva, mentre la miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli EO è presente in una quantità uguale al 4% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva.
Gli specifici tensioattivi non ionici propri della composizione adesiva secondo la presente invenzione conferiscono una buona schiumogenicità alla composizione adesiva, ottenendo un buon effetto pulente e un buon profilo di schiuma, senza intaccare la struttura del gel.
Di contro, l’impiego di tensioattivi anionici, che permette comunque una buona schiumogenicità, dà luogo a una forte instabilità della struttura della composizione adesiva, che porta al collasso del gel in tempi brevissimi (spesso istantanei). I tensioattivi cationici che, rispetto ai tensioattivi anionici, consentono di mantenere la struttura della composizione adesiva, azzerano invece il profilo di schiuma.
La composizione adesiva secondo la presente invenzione prevede la presenza di acqua, in una quantità che varia da 20 a 70% in peso, preferibilmente dal 35 al 60% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
La composizione adesiva secondo la presente invenzione prevede un rapporto in peso promotore di adesione/ acqua, che varia da 20:80 a 70:30, preferibilmente uguale a 40:60.
In particolare la composizione adesiva, in gel, secondo la presente invenzione, che prevede tale rapporto agente promotore/acqua presenta una combinazione ottimale di caratteristiche di trasparenza e adesività. La composizione adesiva secondo la presente invenzione può anche prevedere, quali componenti minoritarie, coloranti al fine di conferire un aspetto maggiormente gradevole alla composizione adesiva, e/o conservanti e/o agenti disinfettanti, scelti tra quelli comunemente noti all’esperto del ramo.
La composizione adesiva in gel secondo la presente invenzione prevede preferibilmente la seguente composizione
i) castor oil etossilato idrogenato;
ii) Xanthan Gum (gomma xantano);
iii) un agente profumante;
iv) una miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli;
v) acqua.
Ancora più preferibilmente, la composizione adesiva in gel secondo la presente invenzione è costituita dal 40% in peso di castor oil etossilato idrogenato, dallo 0.2% in peso di Xanthan Gum (gomma xantanica), dal 6% in peso di profumo, dal 4% in peso della miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli e dal 49.8 % in peso di acqua. Le percentuali sono tutte percentuali in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è l’uso di detta composizione adesiva, in gel, quale agente detergente e/o profumante e/o igienizzante, mediante applicazione diretta sulla superficie di interesse di sanitari, elettrodomestici, pareti, mobili, ecc.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è il processo di applicazione di detta composizione adesiva direttamente sulla superficie di interesse, alla quale aderisce senza l’ausilio di mezzi e/o contenitori.
Il procedimento per ottenere una composizione adesiva in forma di gel secondo la presente invenzione comprende le seguenti fasi:
la Xanthan Gum è dispersa in acqua in un miscelatore a una temperatura di circa 40°C, si aggiunge il castor oil etossilato idrogenato e il tutto è sottoposto ad agitazione fino a completa dissoluzione.
La temperatura dell’acqua può essere aumentata se il tempo di miscelazione è ridotto. Si aggiungono poi tutti gli altri componenti previsti nella composizione adesiva secondo la presente invenzione, concludendo la preparazione con l’aggiunta dell’agente profumante.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è pertanto un procedimento per la preparazione di detta composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante in gel, comprendente le seguenti fasi operative:
- dissolvere in acqua tutte le componenti della composizione solida secondo la presente invenzione, con la condizione che l’agente profumante sia aggiunto una volta dissolti tutti gli altri componenti;
- omogeneizzare la composizione mediante miscelazione ad una temperatura compresa fra 35°C e 55°C per un tempo variabile da 5 a 30 minuti,
- versare la composizione così ottenuta in un contenitore e raffreddare la composizione fino alla formazione di un gel.
Rispetto ai processi di preparazione di prodotti igienizzanti analoghi, il suddetto processo presenta i seguenti vantaggi:
il riscaldamento della composizione è estremamente limitato; questo evita l’evaporazione delle sostanze volatili come agenti profumanti;
la composizione è versata e il gel si forma in un contenitore che conferisce la forma finale del prodotto pronto all’uso;
in funzione della forma del contenitore si possono ottenere prodotti finali aventi numerose forme, a differenza dei processi di estrusione tradizionali che limitano fortemente la varietà di possibili configurazioni.
La composizione adesiva in gel secondo la presente invenzione può essere applicata in una forma avente dimensioni di circa 4 x 2 x 1 cm, rendendola così poco visibile all’interno della superficie di interesse cui è applicata, a differenza di prodotti molto più ingombranti presenti nello stato dell’arte.
L’ingombro della composizione adesiva secondo la presente invenzione dipende principalmente dalla durata della efficacia igienizzante da ottenere.
Se, per l’igienizzazione di un WC domestico, una composizione adesiva è soggetta a flussi d’acqua di scarico di volume variabile da 6 a 9 litri ciascuno, la composizione adesiva secondo la presente invenzione, avente un peso di circa 10 grammi, è completamente dilavata solo dopo circa 90-130 lavaggi, tenendo presente che il numero di flussi necessari al completo dilavamento dipende anche dalla geometria della tavoletta e dalle modalità di flusso dell’acqua nel WC. La composizione adesiva in gel secondo la presente invenzione, applicata sulla parete del wc, e sottoposta ad un normale ciclo di flussaggio (circa 12 sciacqui al giorno) presenta quindi una durata media di circa dieci giorni.
In particolare, al fine di facilitare l’applicazione della composizione adesiva al sanitario, la composizione può essere fornita di un supporto, quale ad esempio un supporto plastico termoformato da cui la composizione adesiva può facilmente essere estrusa con la pressione del pollice, grazie alle caratteristiche di minore rigidità della composizione adesiva sopra descritte.
Oltre ai vantaggi precedentemente evidenziati, ulteriore vantaggio fondamentale della composizione adesiva secondo la presente invenzione è rappresentato dal fatto che essa è in grado di mantenere le sue caratteristiche estetiche in regime di non flussaggio per almeno 2 giorni. Tale risultato è molto rilevante per quell’utilizzatore finale che può trovarsi spesso in situazioni in cui l’intervallo di tempo che trascorre tra un flusso e l’altro di acqua è molto ampio, come per esempio una persona single, oppure una famiglia che lascia l’abitazione principale vuota per il weekend.
Inoltre la particolare combinazione di componenti che costituisce la composizione adesiva secondo la presente invenzione, e in particolare la scelta del castor oil quale promotore di adesione, preferibilmente insieme
con la presenza della gomma xantano quale agente
addensante e i rapporti in peso tra solvente e agente
addensante, permette di ottenere un prodotto finale
che, sorprendentemente, è in grado di mantenere le
caratteristiche di adesività per lungo tempo, le
caratteristiche estetiche di gel anche in condizioni di
scarso flussaggio, e presenta una reologia ottimale per
l'applicazione del prodotto direttamente alla parete
del sanitario.
I seguenti esempi sono forniti a puro scopo
esemplificativo.
Esempi 1-3.
Impiegando il processo di preparazione precedentemente
descritto per le composizioni adesive in forma di gel,
sono state preparate tre diverse composizioni adesive
in gel, secondo la presente invenzione, aventi la
formulazione riportata nella Tabella 1 sottostante.
Composizione Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3
Promotore di Castor oil Castor oil Castor oil
adesione etossilato etossilato etossilato
idrogenato 40 idrogenato 40 idrogenato 40
EO EO EO
40% 40% 40%
Solvente Acqua Acqua Acqua
49.8% 45.8% 50.4%
Xanthan Gum Xanthan Gum Xanthan Gum
0.2% 0.2% 0.1%
Agente miscela alcoli isotridecanolo miscela alcoli tensioattivo/ cetarico e etossilato 30 cetarico e oleico schiumogeno oleico etossilati moli EO etossilati 55
55 moli EO moli EO
4% 8% 3.5%
Profumo 6% Profumo 6% Profumo 6%
Apparenza Gel trasparente Gel trasparente Gel trasparente Deformazione > 36 ore > 36 ore > 36 ore
senza
flussaggio
Le composizioni adesive in gel secondo le formulazioni riportate in Tabella 1 sono completamente trasparenti e aderiscono in modo fermo, quando applicate alla parete del WC e sottoposti ad un normale ciclo di flussaggio (circa 12 sciacqui al giorno).
Inoltre l’aspetto esteriore e l’adesività non si modificano neppure in regime di non flussaggio superiore a 2 giorni.
La viscosità misurata con un viscosimetro Haake sistema plate/plate, con un plate di diametro di 10 mm, un gradiente di shear di 2,62 Hertz e a 20°C di 1000 Pa*S. Il profumo impiegato nei presenti esempi è il PURPLE LAVENDER 299469 ex Firmenich, ma può essere sostituito con qualsiasi altro profumo adatto allo scopo.
Il colorante impiegato in una percentuale uguale allo 0.003% è Rhodamine B, che può comunque essere sostituito con qualsiasi altro colorante adatto allo scopo.
Si è poi proceduto a misurare la perdita di acqua in regime di non flussaggio della composizione secondo l’esempio 1 sopra riportato:
la perdita di acqua avviene in ragione di circa 0.23 grammi all’ora fintanto che la formula non raggiunge uno stato di contenuto di umidità minimo. Per determinare la velocità di perdita d’acqua relativa alla formulazione di nostro interesse, è stato applicato un quantitativo pari a 7.8 grammi di prodotto su di una carta oleata, e il tutto è stato posto su di una bilancia analitica. Ad intervalli regolari di 5 min, si è poi misurata la perdita di peso del prodotto. Il prodotto utilizzato nella misurazione, è analogo alla formula 1 ma senza profumo, laddove il gap relativo all’assenza di profumo è stato colmato con acqua. Questo è stato fatto per evitare che la naturale evaporazione del profumo dalla matrice inficiasse la misurazione.
La medesima misurazione è stata comunque condotta anche utilizzando l'esatta formulazione del prodotto di cui all’esempio 1 (contenente quindi il profumo) e si è determinata una perdita d'acqua pari a 0.27 grammi all'ora. Tale valore è assolutamente congruente con il valore determinato in precedenza.
Esempi 4-6 (comparativi).
Negli esempi 4-6 comparativi, abbiamo modificato i vari componenti della formulazione per mostrare come ognuno di essi sia rilevante nell’ottenimento della composizione adesiva con le proprietà caratteristiche della presente invenzione.
Composizione Esempio 1 Esempio 4 Esempio 5 Esempio 6
Promotore di Castor oil Castor oil Castor oil Castor oil
adesione etossilato etossilato 40 etossilato etossilato
idrogenato 40 EO idrogenato 40 idrogenato 40
EO 40% EO EO
40% 40% 40%
Solvente Acqua Acqua Acqua Acqua
49.8% 49.8% 51.3% 55.8%
Xanthan Gum Xanthan Gum Xanthan Gum Xanthan Gum
0.2% 0.2% 0.2% 0.2%
Agente miscela alcoli miscela alcoli Tensioattivo Tensioattivo
tensioattivo/ cetarico e cetarico e anionico (Nansa cationico
schiumogeno oleico etossilati oleico LSS 480/H ex (Arquad 2H 7
55 moli etossilati 55 Huntsmann) 55, ex Akzo
moli 8.5% Nobel)
4% 4% 4%
Profumo Profumo
6% 6%
Apparenza Gel trasparente Liquido Gel opaco Gel opaco
Deformazione > 36 ore ND immediata 1-2 ore
senza
flussaggio
La composizione adesiva secondo l’esempio comparativo
4, che prevede quale promotore di adesione il castor
oil etossilato 40 EO, non idrogenato, non permette di
ottenere una fase gel a temperatura ambiente, in
qualsiasi rapporto con l’acqua.
Le composizioni adesiva secondo gli esempi comparativi
5 e 6 che prevedono quali agenti detergenti/schiumogeni
rispettivamente un tensioattivo anionico e un
tensioattivo cationico, presentano una deformazione
senza flussaggio sostanzialmente immediata e nel caso
del tensioattivo cationico una schiumosità pressoché
assente.
Infine, la perdita di acqua in regime di non flussaggio
della composizione secondo l’esempio 1 sopra riportato,
misurata sperimentalmente, è stata confrontata con
quella di una composizione adesiva detergente in forma
di gel disponibile sul mercato e contenente come promotore di adesione un tensioattivo non ionico e precisamente un alcool etossilato.
Tale composizione secondo lo stato dell’arte prese senta una perdita di peso pari a 0.23 grammi all’ora (da notare che in questo caso non è possibile porsi in condizioni di assenza di profumo, vedi sopra).

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante, in forma di gel, direttamente applicabile alla superficie di interesse, cui aderisce senza l’ausilio di un supporto e/o contenitore, e da cui, se soggetta all’azione dell’acqua, è rimossa solo dopo un numero elevato di flussi d’acqua, detta composizione essendo caratterizzata dal comprendere i) un promotore di adesione che è il castor oil etossilato idrogenato; ii) un agente addensante; iii) un agente profumante; iv) eventualmente un tensioattivo non ionico quale agente detergente/schiumogeno; v) acqua.
  2. 2. Composizione adesiva secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal prevedere una viscosità compresa tra 100 e 1500 Pa*s, preferibilmente compresa tra 500 e 1200 Pa*s e ancora più preferibilmente uguale a 1000 Pa*s.
  3. 3. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove l’agente addensante è gomma xantanica.
  4. 4. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove la quantità di agente addensante varia dallo 0.05 allo 0.8% in peso, preferibilmente varia dallo 0.1 allo 0.3% in peso e più preferibilmente è uguale allo 0.2% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva.
  5. 5. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove l’agente profumante è presente in una quantità che varia dal 2 al 10% in peso, preferibilmente varia dal 4 all’8% in peso e ancora più preferibilmente è uguale al 6% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
  6. 6. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove l'agente schiumogeno è scelto tra isotridecanolo etossilato 30 moli EO e una miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli EO, ancora più preferibilmente è una miscela di alcoli cetarico (C16) e oleico (C18) etossilati 55 moli EO, dove gli alcoli C16/C18, etossilati con 55 moli di EO, sono in un rapporto in peso uguale a 20:80.
  7. 7. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove l'agente schiumogeno è presente in una quantità che varia da 15 a 60% in peso, preferibilmente da 25 a 55% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
  8. 8. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove l'agente schiumogeno è scelto tra isotridecanolo etossilato 30 moli EO in una quantità uguale all’8% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva e una miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli EO in una quantità uguale al 4% in peso rispetto al peso totale della composizione adesiva.
  9. 9. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove l’acqua è presente in una quantità che varia dal 20 al 70% in peso, preferibilmente dal 35 al 60% in peso, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
  10. 10. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, che prevede un rapporto in peso promotore di adesione/acqua che varia da 20:80 a 70:30, preferibilmente uguale a 40:60.
  11. 11. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, avente la seguente composizione: i) castor oil etossilato idrogenato; ii) gomma xantanica; iii) un agente profumante; iv) una miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli; v) acqua.
  12. 12. Composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, avente la seguente composizione: 40% in peso di castor oil etossilato idrogenato, 0.2% in peso di gomma xantanica, 6% in peso di profumo, 4% in peso della miscela di alcoli cetarico e oleico etossilati 55 moli e 49.8 % in peso di acqua, rispetto al peso totale della composizione adesiva.
  13. 13. Uso della composizione adesiva, in gel, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, quale agente detergente e/o profumante e/o igienizzante, mediante applicazione diretta sulla superficie di interesse di sanitari, elettrodomestici, pareti, mobili.
  14. 14. Processo di applicazione della composizione adesiva secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, direttamente sulla superficie di interesse, alla quale aderisce senza l’ausilio di mezzi e/o contenitori.
IT001545A 2013-09-19 2013-09-19 Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante ITMI20131545A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001545A ITMI20131545A1 (it) 2013-09-19 2013-09-19 Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante
RS20190416A RS58614B1 (sr) 2013-09-19 2014-09-18 Lepljiva deterdžentna i/ili parfimišuća i/ili sanitizujuća kompozicija
EP14185358.0A EP2851416B1 (en) 2013-09-19 2014-09-18 An adhesive detergent and/or perfuming and/or sanitizing composition
HRP20190592TT HRP20190592T1 (hr) 2013-09-19 2019-03-27 Ljepljiva deterdžentna i/ili mirisna i/ili dezinficirajuća mješavina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001545A ITMI20131545A1 (it) 2013-09-19 2013-09-19 Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131545A1 true ITMI20131545A1 (it) 2015-03-20

Family

ID=49486558

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001545A ITMI20131545A1 (it) 2013-09-19 2013-09-19 Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2851416B1 (it)
HR (1) HRP20190592T1 (it)
IT (1) ITMI20131545A1 (it)
RS (1) RS58614B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20131545A1 (it) 2013-09-19 2015-03-20 Bolton Manitoba S P A Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante
GB2563227B (en) * 2017-06-06 2021-01-20 Reckitt Benckiser Brands Ltd In-the-bowl dispensing device
EP3476926A1 (de) * 2017-10-26 2019-05-01 Henkel AG & Co. KGaA Selbsthaftende sanitärmittel
AU2021305611B2 (en) 2020-07-06 2024-06-13 Ecolab Usa Inc. Foaming mixed alcohol/water compositions comprising a combination of alkyl siloxane and a hydrotrope/solubilizer
EP4176031A1 (en) * 2020-07-06 2023-05-10 Ecolab USA Inc. Peg-modified castor oil based compositions for microemulsifying and removing multiple oily soils

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004056554A1 (de) * 2004-11-23 2006-05-24 Buck-Chemie Gmbh Haftendes Sanitärreinigungs- und Beduftungsmittel
WO2009106220A1 (de) * 2008-02-29 2009-09-03 Buck-Chemie Gmbh Haftendes mittel zur applikation auf einem sanitärgegenstand
DE102010032417A1 (de) * 2010-07-27 2012-02-02 Buck- Chemie Gmbh Haftendes saures Sanitärreinigungs- und Beduftungsmittel

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19826293A1 (de) 1998-06-12 2000-03-23 Buck Chemie Gmbh Sanitärmittel
DE19910788A1 (de) 1999-03-11 2000-09-14 Cognis Deutschland Gmbh Gelförmiges Reinigungsmittel für Spültoiletten
DE10048887A1 (de) 2000-09-29 2002-04-18 Buck Chemie Gmbh Haftendes Sanitärreinigungs- und Beduftungsmittel
DE10356254A1 (de) 2003-12-02 2004-10-21 Henkel Kgaa Flüssigkristallines WC-Gel
ITMI20131545A1 (it) 2013-09-19 2015-03-20 Bolton Manitoba S P A Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004056554A1 (de) * 2004-11-23 2006-05-24 Buck-Chemie Gmbh Haftendes Sanitärreinigungs- und Beduftungsmittel
WO2009106220A1 (de) * 2008-02-29 2009-09-03 Buck-Chemie Gmbh Haftendes mittel zur applikation auf einem sanitärgegenstand
DE102010032417A1 (de) * 2010-07-27 2012-02-02 Buck- Chemie Gmbh Haftendes saures Sanitärreinigungs- und Beduftungsmittel

Also Published As

Publication number Publication date
EP2851416A1 (en) 2015-03-25
EP2851416B1 (en) 2019-01-02
RS58614B1 (sr) 2019-05-31
HRP20190592T1 (hr) 2019-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20131545A1 (it) Composizione adesiva detergente e/o profumante e/o igienizzante
CN101945987B (zh) 自粘合性高且提供残留益处的清洁组合物
JP5934207B2 (ja) 接着性酸性衛生洗浄剤及び芳香剤
RU2561600C2 (ru) Моющая композиция, обладающая высокой самоадгезией и обеспечивающая эффект последействия после применения
RU2588577C2 (ru) Самоклеящийся чистящий состав с высокой вязкостью
RU2553454C2 (ru) Чистящая композиция, которая сохраняет благоприятное действие после применения
RU2635102C2 (ru) Самоклеящиеся композиции моющих средств с системами изменения цвета
CN103068959A (zh) 覆有薄膜的清洁剂
CN108884423A (zh) 包含钾皂的由低iv的油料制备的脂肪酸皂条
EP2872613B1 (en) New sanitary composition
EP2316914B1 (en) Adhesive detergent composition
CN106753861A (zh) 一种抑菌留香的马桶清洁剂及其制备方法
JP2018095718A (ja) 硬質表面用洗浄組成物
WO2020208099A1 (de) Gelförmige sanitärmittel zur biofilm vermeidung
DE102009001841A1 (de) System aus Reinigungsmittel und Abgabevorrichtung
CN104093826B (zh) 泡沫增强的硬表面清洁组合物
ITMI20131972A1 (it) Composizione adesiva detergente e/o profumante
IT201900008358A1 (it) Metodo di applicazione di una composizione gel su una superficie di un dispositivo e relativo dispositivo rivestito
DE10020090A1 (de) Vorrichtung zur Abgabe einer Wirkstoffzubereitung ein ein Toilettenbecken
DE102023211953A1 (de) Wasserlöslicher applikator für selbsthaftende sanitäre mittel
WO2025114417A1 (de) Applikator mit separatorschicht für selbsthaftende sanitäre mittel
TW201508059A (zh) 用於施覆在衛生設備上的附著劑
TW201215673A (en) Adhesive applicable to bathroom accessory