ITBZ20100042A1 - Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un pin per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto. - Google Patents
Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un pin per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBZ20100042A1 ITBZ20100042A1 IT000042A ITBZ20100042A ITBZ20100042A1 IT BZ20100042 A1 ITBZ20100042 A1 IT BZ20100042A1 IT 000042 A IT000042 A IT 000042A IT BZ20100042 A ITBZ20100042 A IT BZ20100042A IT BZ20100042 A1 ITBZ20100042 A1 IT BZ20100042A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- encoder
- conductors
- internal
- collector
- activation
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06F—ELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
- G06F21/00—Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
- G06F21/70—Protecting specific internal or peripheral components, in which the protection of a component leads to protection of the entire computer
- G06F21/82—Protecting input, output or interconnection devices
- G06F21/83—Protecting input, output or interconnection devices input devices, e.g. keyboards, mice or controllers thereof
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F7/00—Mechanisms actuated by objects other than coins to free or to actuate vending, hiring, coin or paper currency dispensing or refunding apparatus
- G07F7/08—Mechanisms actuated by objects other than coins to free or to actuate vending, hiring, coin or paper currency dispensing or refunding apparatus by coded identity card or credit card or other personal identification means
- G07F7/10—Mechanisms actuated by objects other than coins to free or to actuate vending, hiring, coin or paper currency dispensing or refunding apparatus by coded identity card or credit card or other personal identification means together with a coded signal, e.g. in the form of personal identification information, like personal identification number [PIN] or biometric data
- G07F7/1016—Devices or methods for securing the PIN and other transaction-data, e.g. by encryption
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Computer Hardware Design (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Computer Security & Cryptography (AREA)
- Software Systems (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
- Credit Cards Or The Like (AREA)
- Force Measurement Appropriate To Specific Purposes (AREA)
Description
Titolo: Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un PIN per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto
La presente invenzione si riferisce ad un codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un PIN per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto secondo la parte classificante della rivendicazione 1.
Sono comunemente note carte bancomat, da credito o simili per il pagamento o il prelievo di soldi. Per questi mezzi di pagamento o prelievo di soldi si pone sempre più il problema della sicurezza nel loro utilizzo. In particolare esiste il rischio di una clonazione che permette ad un terzo di prelevare soldi o fare acquisti. Questa clonazione non viene scoperta subito dall'utilizzatore delle carte, ma normalmente solo quando gli viene inviato l'estratto conto o un documento che prova l'utilizzo della sua carta con i suoi dati da parte di terzi. Neanche il codice segreto non da più sicurezza poiché spesso durante la clonazione viene osservato per mezzo di microcamere la digitazione di quest'ultimo.
Per utilizzare un bancomat per il pagamento o per utilizzarlo per acquisti, questo viene inserito in un lettore e poi viene digitato un codice di abilitazione per utilizzare il bancomat. Attraverso i dati inseriti negli elementi di memoria del bancomat in combinazione con il codice di abilitazione questo viene inviato alla banca o ad un negozio atta/o ad abilitare il trasferimento di denaro o atto ad abilitare la erogazione dei soldi.
Questo codice di abilitazione dovrebbe essere noto solamente all'utilizzatore, ma attraverso i detti mezzi come telecamere o simili oggetti terzi possono essere in grado di rilevare detto codice. In combinazione con mezzi atti a copiare i dati dal bancomat questi sono in grado di realizzare un bancomat cosiddetto clonato con le stesse caratteristiche di quello originale. Insieme con il codice di abilitazione questi soggetti sono in grado di effettuare prelievi o acquisti.
Questa combinazione di codice carta rimane sempre la stessa e se viene copiato il copiatore può utilizzare il bancomat fino a che non viene bloccato.
Dallo stato della tecnica sono noti un procedimento e dispositivo per la teletrasmissione assicurata di dati, preferibilmente per il movimento monetario senza esborso di contanti, un supporto di informazioni venendo dotato per mezzo di una unità di scrittura/lettura e con una informazione richiamabile in aggiunta per la individuazione della memoria fissa che legittima l’applicante che il supporto di informazioni sia adatto alla trasmissione dei dati e al movimento monetario e sia protetto contro un abuso, questo venendo occupato da un codice individuale e che il supporto di informazioni risponda attraverso reti di trasmissione dati ad almeno un ulteriore supporto di informazioni o ad almeno una unità di scrittura/lettura e venga contattato e letto direttamente da una unità di scrittura/lettura attraverso una interfaccia, per il trasferimento monetario una ulteriore codificazione assicurando l’operazione parimenti come il procedimento contabile da banca a banca e rende nell’insieme praticamente impossibili nel movimento monetario registrazioni erronee da parte della banca, mentre nel mero funzionamento “on-line†manipolazioni fraudolenti per via di supporti di informazioni “scoperti†come rappresentati attualmente da assegni scoperti vengono completamente impedite. Inoltre temporizzatori preferibilmente di unità di scrittura/lettura portatili rendono possibile la memorizzazione limitata nel tempo di numeri PIN programmati per la legittimazione di supporti di informazioni ricevuti.
Un metodo e un dispositivo di questo tipo non rendono però possibile una digitazione del PIN o dell’importo, lontana dal luogo accessibile al pubblico, così i dati del bancomat o di una carta da credito possono essere facilmente clonati.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ pertanto di ovviare al problema di abuso del bancomat o di una carta da credito.
Questo scopo viene raggiunto per mezzo di un codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un PIN per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto con le caratteristiche della parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Il codificatore deve essere attivato dall'utente impostando il codice "alfa numerico" assegnato, un segnale lampeggiante evidenzia la correttezza dell'impostazione e si può procedere alle fasi successive.
Il codificatore à ̈ formata da tanti conduttori, preferibilmente sotto forma di linguette, e ogni conduttore corrisponde ad un numero e/o ad una lettera, che l'utente attiva sollevando o digitando il proprio codice segreto, ogni qualvolta che deve eseguire un'operazione, questa attivazione può essere anche a tempo o a tempo indeterminato in ogni caso, c'à ̈ un tasto che sblocca e cancella il collegamento al codice segreto.
Possibilità di attivare con orario anche diverso: l'orario d'attivazione dopo l'operazione, non à ̈ ripetibile per i giorni successivi, deve essere sempre diverso per un tempo e/o giorni prefissati.
Il codificatore perché à ̈ costituito da elementi a superficie efficace il codificatore può essere di diversi tipi con operatività in più modi.
Così à ̈ possibile avere un codificatore elettronico di dimensioni ridotte, tipo carta di credito, costituito sempre da elementi di collegamento per il contatto riferito al codice PIN assegnato, che deve per maggior sicurezza attivata con la chiave, in pratica sostituisce la digitalizzazione del codice PIN.
Una delle condizioni indispensabili à ̈, dopo avere introdotta il codificatore elettronico nella sede di lettura e verifica, perché si attiva l'operazione di lettura e corrispondenza della carta di credito, che la procedura non ha seguito se non viene estratta il codificatore elettronico. Questa operazione à ̈ necessaria per non dimenticare il codificatore elettronico, l'una esclude l'altra operazione.
Si possono utilizzare diversi sistemi per attivare il codificaore elettronica.
Si possono ottenere buoni risultati di sicurezza con la semplice sostituzione della digitalizzazione del codice PIN, con la sola lettura del codice PIN del codificatore elettronico, precedentemente attivato.
Le apparecchiature di vecchia installazione, possono essere modificate solo per quanto attiene la digitalizzazione del PIN, creando il lettore del PIN con un apposito apparecchio e mantenendo la stessa procedura della carta di credito, ovviamente introducendo sempre il sistema che prima deve essere tolto, rimosso il codificatore elettronico e poi si può eseguire l'operazione desiderata.
Le nuove apparecchiature dovranno essere adeguate al sistema combinato di chiave, pre-codificatore , carta di credito.
In abbinamento si potranno utilizzare le vecchie carte di credito condizionate al nuovo sistema di lettura del codice PIN e affianco la nuova attrezzatura predisposta per il nuovo sistema brevettato.
Il codificatore secondo l'invenzione à ̈ formato da un corpo centrale isolante cilindrico attorno al quale sono disposti perimetralmente conduttori fra loro isolati estendentisi in direzione assiale alimentabili da una fonte elettrica e separati da un isolante rispetto ad un collettore collegato con la fonte elettrica. Con interposizione di un ulteriore isolante all'esterno di questo e concentricamente ai conduttori interni si trovano conduttori esterni circondati da un ghiera .
I conduttori interni sono collegabili con il collettore attraverso elementi di collegamento interno, mentre i conduttori esterni sono collegabili con il collettore tramite elementi di collegamenti esterni.
Opportunamente l'anima termina in un pomello contenente una luce di segnalazione per indicare la predisposizione del codificatore per il suo funzionamento.
Opportunamente al codificatore à ̈ associabile un precodificatore, opportunamente chiuso da un coperchio. Questo à ̈ dotato di maschi di posizionamento e maschi di attivazione collegabili in modo complementare con il codificatore. Nel precodificatore à ̈ inoltre prevista una batteria.
Ulteriori caratteristiche e dettagli risultano dalle rivendicazioni e dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione, rappresentata a titolo di esempio nel disegno allegato, in cui mostrano, la Figura 1 una vista schematica di un classificatore dal lato dell'immissione dati, la Figura 2 una vista prospettica schematica di un codificatore nella forma di una chiave, la Figura 3 una vista laterale schematica di un precodificatore, e
la Figura 4 una vista frontale di Figura 3.
Come rappresentato nelle Figure, con il numero di riferimento 1 Ã ̈ rappresentato un codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un PIN per carta di credito e/o carte bancomat, e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto secondo l'invenzione.
Il codificatore 1 comprende un'anima 2, conduttori interni 3 disposti perimetralmente attorno all'anima cilindrica 2, fra loro separati da strati isolanti 4, una fonte elettrica 5 atta ad alimentare i conduttori interni 3, un isolante 6, separante i conduttori interni 3 da un collettore 7 collegato elettricamente con la fonte elettrica 5 e conduttori esterni 8 disposti perimetralmente attorno al collettore 7, rispetto al quale sono opportunamente isolati in modo non rappresentato.
Attorno ai conduttori esterni à ̈ prevista una ghiera 9.
Il collettore 7 Ã ̈ collegabile per mezzo di un determinato numero di elementi di collegamento interni 10 con i conduttori interni 3 tramite elementi di collegamento elettrico esterni 11 i conduttori esterni 8.
Questi elementi di collegamento possono essere realizzati in modo qualsiasi noto, possono essere per esempio cursori spostabili da una posizione inattiva o di riposo, in cui il conduttore non à ̈ elettricamente collegato con i conduttori siano essi interni, siano esse esterni, in una posizione attiva, in cui il collettore à ̈ disposto in modo elettricamente conducente con i conduttori interni 3 o quelli esterni 8. Invece cursori, gli elementi di collegamento potrebbero essere anche delle levette girevoli attorno al collettore 7 da una posizione fissata, in cui non esiste contatto fra levetta e conduttori interni 3 o conduttori esterni 8 in una posizione in cui il contatto à ̈ chiuso e quindi fluisce corrente elettrica.
Dall'altro lato di quello operativo, i vari conduttori terminano in una interfaccia in cui il disegno dei conduttori alimentati da corrente elettrica, viene trasmesso a una carta di credito o a un ulteriore codificatore che sia più adatto a trasmettere i dati impostati a un lettore di un bancomat o di un qualsiasi altro tipo.
Al fine di facilitare la programmazione del codificatore 1, a questo à ̈ associabile un precodificatore 14, schematicamente mostrato nelle Figure 4 e 5. Il precodificatore 14 comprende un coperchio 15 che copre il precodificatore conformato praticamente come negativo al codificatore prima descritto, e quindi non sarà ulteriormente illustrato. La struttura del precodificatore 14 permette quindi di marcare sul codificatore 1 il disegno di contatti fissamente impostati sul decodificatore. A tale fine il precodificatore presenta maschi di posizionamento 16 atti ad essere accolti da corrispondenti sedi previsto nel codificatore 1 per inserire gli elementi di collegamento interni 10 e 11 a contatto con i rispettivi conduttori per ottenere così due codici ben precisi, fra loro differenti, ottenuti dai conduttori interni e esterni. Così per esempio i conduttori interni possono essere collegati con la interfaccia attraverso temporizzatori del tipo noto, atti a permettere a interrompere l'alimentazione elettrica dopo un determinato tempo per impedire una clonazione del programma codificato. I conduttori esterni possono essere invece previsti per l'inserimento del codice PIN.
Il codificatore può comprendere inoltre una batteria 17 e un maschio di attivazione 18.
Claims (7)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un PIN per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto caratterizzato dal fatto di essere formato da un corpo centrale isolante cilindrico (2) attorno al quale sono disposti perimetralmente conduttori interni (3) fra loro isolati estendentisi in direzione assiale alimentabili da una fonte elettrica (5) e separati da un isolante (6) rispetto ad un collettore (7) collegato con la fonte elettrica (5), con interposizione di un ulteriore isolante all'esterno di questo e concentricamente ai conduttori interni (3) essendo disposti conduttori esterni (8), i conduttori interni ed esterni (3; 8) essendo elettricamente collegabili con il collettore (7) attraverso elementi di collegamento, i conduttori interni ed esterni terminando in una interfaccia dal lato opposto del corpo (2), ogni conduttore (3, 8) corrispondendo ad un numero e/o ad una lettera, l'utente attivando il proprio codice segreto, ogni qualvolta che deve eseguire un'operazione, questa attivazione potendo essere anche a tempo o a tempo indeterminato.
- 2. Codificatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i conduttori interni (3) sono elettricamente collegabili con il collettore (7) attraverso elementi di collegamento interno, mentre i conduttori esterni (8) sono collegabili con il collettore (7) tramite elementi di collegamenti esterni (11).
- 3. Codificatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di collegamento (3, 8) sono cursori
- 4. Codificatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi di collegamento (3, 8) sono levette articolate al collettore (7).
- 5. Codificatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo (2) Ã ̈ cilindrico circolare su cui i conduttori interni ed esterni (3, 8) sono concentricamente disposti rispetto al collettore (7).
- 6. Codificatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il termina in un pomello contenente una luce/spia di segnalazione per indicare la predisposizione del codificatore per il suo funzionamento.
- 7. Codificatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ad esso à ̈ associabile un pre-codificatore, opportunamente chiuso da un coperchio, il precodificatore essendo dotato di maschi di posizionamento e maschi di attivazione collegabili in modo complementare con il codificatore con codice già predisposto in modo fisso o variabile..
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBZ2010A000042A IT1402839B1 (it) | 2010-11-30 | 2010-11-30 | Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un pin per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBZ2010A000042A IT1402839B1 (it) | 2010-11-30 | 2010-11-30 | Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un pin per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBZ20100042A1 true ITBZ20100042A1 (it) | 2012-05-31 |
| IT1402839B1 IT1402839B1 (it) | 2013-09-27 |
Family
ID=43742590
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBZ2010A000042A IT1402839B1 (it) | 2010-11-30 | 2010-11-30 | Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un pin per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1402839B1 (it) |
Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO1998025371A1 (en) * | 1996-12-04 | 1998-06-11 | Ynjiun Wang | Portable electronic authorization devices and methods therefor |
-
2010
- 2010-11-30 IT ITBZ2010A000042A patent/IT1402839B1/it active
Patent Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO1998025371A1 (en) * | 1996-12-04 | 1998-06-11 | Ynjiun Wang | Portable electronic authorization devices and methods therefor |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1402839B1 (it) | 2013-09-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US12193480B2 (en) | Methods and devices for cartridge authentication | |
| US7565396B2 (en) | Service providing system, second connecting part, service providing device, second connecting part control program and service providing device control program | |
| US11903415B2 (en) | Vaporization device having remotely controllable operational modes | |
| ITTO990986A1 (it) | Carta intelligente multifunzionale. | |
| KR20150102992A (ko) | 프로그래밍 가능한 자기 띠를 가진 전자 카드 | |
| JP2004303701A (ja) | プラグ誤挿入防止システム、プラグ、プラグ差込部、プラグ制御プログラム、非接触識別タグ制御プログラム、及び、プラグ差込部制御プログラム | |
| EP1784759A2 (en) | Rfid reader/writer device | |
| CN105205924B (zh) | 一种自助终端吞卡处理设备及系统 | |
| JP5667853B2 (ja) | 券媒体処理装置 | |
| ITMI20060284A1 (it) | Scheda intelligente con controllo di identita' | |
| ITBZ20100042A1 (it) | Codificatore elettromeccanico per impostare codici segreti e/o un pin per carta di credito e/o carte bancomat e supporti per l'attivazione di un qualsiasi impianto. | |
| CN104364737B (zh) | 输入装置和纸张类处理装置 | |
| AU624207B2 (en) | Isdn access terminal | |
| JP4078913B2 (ja) | 非接触icタグを用いた電子くじシステム | |
| JP3767237B2 (ja) | 自動改札機 | |
| CN109598169A (zh) | 高频射频卡及识别码识读设备 | |
| WO1987002806A1 (en) | Portable data storing element and data registering and reading device | |
| CN205541164U (zh) | 一种公交一卡通管理系统 | |
| WO2002050781A3 (de) | Verfahren zur überprüfung von ausweisen | |
| CN110443964A (zh) | 可正面刷卡的pos机 | |
| CN102160028A (zh) | 用于去向和来自密封装置的制造后数据传输的方法 | |
| ES2709332T3 (es) | Conjunto de tarjeta de circuito indicador de guía | |
| KR101760669B1 (ko) | 순차적으로 동적 자기장을 발생시키는 스마트 카드 및 그 제어 방법 | |
| US6796493B2 (en) | Device for reading and collecting media which can be read without contact | |
| CN106355168A (zh) | 指纹识别装置、终端及方法 |