Georges Méliès

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Méliès" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Méliès (disambigua).

«Se è stato Louis Lumière ad aver inventato un eccellente dispositivo per animare le fotografie chiamato Cinematografo, è Georges Méliès ad aver creato il cinema, termine con il quale non si intende solo l'abbreviazione per il brevetto, ma anche un nuovo tipo di spettacolo, del tutto basato sulla messa in scena.»

Georges Méliès nel 1930

Marie-Georges-Jean Méliès, conosciuto come Georges Méliès (AFI: [ʒɔʁʒ(ə) meljɛs][1]) (Parigi, 8 dicembre 1861Parigi, 21 gennaio 1938), è stato un regista cinematografico, attore e illusionista francese.

Firma di Georges Méliès

Viene riconosciuto come il secondo padre del cinema (dopo i fratelli Lumière), per l'introduzione e la sperimentazione di numerose novità tecniche e narrative, ed è considerato da molti critici come l'inventore della regia cinematografica in senso stretto.[2] A lui è attribuita l'invenzione del cinema fantastico e fantascientifico (che filma mondi "diversi dalla realtà") e di numerose tecniche cinematografiche, in particolare del montaggio, la caratteristica più peculiare del nascente linguaggio cinematografico.[3]

È universalmente riconosciuto come il padre degli effetti speciali. Scoprì accidentalmente il trucco della sostituzione nel 1896 e fu uno dei primi registi a usare l'esposizione multipla, la dissolvenza e il colore (dipinto a mano direttamente sulla pellicola). Il critico e storico del cinema Georges Sadoul lo definì "Il Giotto della settima arte".[2]

Escamotage d'une dame chez Robert-Houdin (1896)
Méliès sdoppia se stesso sette volte nel film L'homme-orchestre

Nacque e morì a Parigi, dove la sua famiglia aveva una piccola impresa manifatturiera di scarpe. Come prestigiatore e illusionista dirigeva il Teatro Robert-Houdin (già del celebre Jean Eugène Robert-Houdin) a Parigi, dove erano messi in scena spettacoli di magia, intervallati talvolta da proiezioni di lanterna magica e persino del kinetoscopio di Thomas Edison. Presente alla prima rappresentazione cinematografica del 28 dicembre 1895, rimase colpito dall'invenzione dei fratelli Lumière. Intuendo le potenzialità del nuovo mezzo nell'intrattenimento e nella realizzazione di giochi di prestigio, cercò di farsi vendere un apparecchio, ma al rifiuto degli inventori se ne fece costruire una copia dal suo ingegnere.[4]

I suoi primi film imitavano quelli dei Lumière (Une partie de cartes), ma presto trovò un proprio stile, trasferendo nel cinema i trucchi del suo mestiere, filmando rappresentazioni di spettacoli d'intrattenimento. Nel film Escamotage d'une dame chez Robert-Houdin si vede per la prima volta un trucco possibile solo con la macchina da presa, cioè una donna che nascosta sotto un telo viene fatta sparire, interrompendo la ripresa, facendola uscire di scena e riprendendo a filmare come se non ci fosse stato nessun intervallo: si tratta del più antico esempio di montaggio nel cinema (1896).

Nel 1895 sposa la quattordicenne amica di famiglia Eugénie Genin, della quale rimarrà vedovo nel 1913.

Nel 1897, Méliès attrezzò uno studio a Montreuil, uno dei primi teatri di posa cinematografici. Si trattava di una superficie enorme (17 metri x 66), che univa i pregi di uno studio fotografico (illuminazione di luce naturale grazie al tetto "a serra") a quelli di un grande palcoscenico teatrale. Gli attori (spesso lo stesso Méliès) recitavano di fronte a scenografie appositamente dipinte, secondo la tradizione delle esibizioni di magia e del teatro musicale. Diresse più di 500 film tra il 1896 e il 1914,[5] di durata variabile tra uno e quaranta minuti, dei quali ce ne sono pervenuti poco più di duecento, alcuni frammentari. Per quanto riguarda il soggetto, i suoi film erano spesso simili agli spettacoli di magia che Méliès usava tenere, con trucchi ed eventi impossibili, come oggetti che scompaiono o cambiano dimensione.

Il suo film più noto è Viaggio nella Luna (Le Voyage dans la Lune), del 1902. Questo e altri suoi film richiamano direttamente o indirettamente l'opera di Jules Verne e sono considerati i primi film di fantascienza. Il film fu il primo successo cinematografico mondiale e anche uno dei primissimi casi di pirateria: degli agenti di Thomas Edison corruppero il proprietario di un teatro a Londra per ottenere una copia di Viaggio nella Luna, dalla quale Edison stampò centinaia di copie per proiettarle a New York, senza pagare nulla a Méliès.[6][7]

Nel suo film Le manoir du diable si possono rintracciare le origini del cinema horror. Tra il 1900 e il 1912 il successo di Méliès fu strepitoso, influenzando profondamente gli operatori già attivi (Thomas Edison e gli stessi Lumière) e dando un contributo fondamentale alla genesi del linguaggio cinematografico per gli autori futuri. Già dopo il 1909 la produzione subì un calo, per via del pubblico divenuto più esigente in fatto di narratività e coerenza.

Nel 1913 la Star-Film, la compagnia cinematografica di Méliès, andò in bancarotta a causa delle politiche commerciali: Méliès vendeva le copie dei suoi film una per una, ma non percepiva nessun diritto d'autore per le singole proiezioni; per cui, paradossalmente, mentre i suoi film spopolavano in Europa e in America, era costretto a impegnarsi economicamente per creare continuamente nuove pellicole, che però iniziarono ad essere ripetitive, compassate, ridicole, perdendo l'interesse del mercato.[8]

Realizzò alcuni film per la Pathé, ma, con l'arrivo della Grande guerra, fu definitivamente estromesso dalla produzione cinematografica. In seguito Méliès tornò a dedicarsi solo agli spettacoli di magia con le repliche dei suoi film al Robert-Houdin, fino a che il teatro non venne demolito per aprire il Boulevard Haussmann. Nel 1925 ritrovò una delle sue principali attrici, Jeanne d'Alcy, che aveva un chiosco di dolci e giocattoli alla stazione di Paris-Montparnasse. I due si sposarono e si occuparono insieme del chiosco.

Fu qui che il giornalista Léon Druhot, direttore del Ciné-Journal, lo incontrò, facendolo uscire dall'oblio. La sua opera fu infatti riscoperta dai surrealisti che organizzarono per lui una retrospettiva, la prima retrospettiva cinematografica della storia. Nel 1931 ricevette la Legion d'onore direttamente dalle mani di Louis Lumière.

Georges Méliès nel 1938

Nel 1932, le difficoltà finanziarie furono mitigate quando l'ente previdenziale "Société de secours mutuels de l’industrie cinématographique", creato nel 1921 dal filantropo Léon Brézillon (1870 - 1936),[9] presidente anche del "Sindacato dei registi cinematografici"[10], assegnò alla coppia di anziani coniugi una pensione e un appartamento presso la "La Maison du Retrait du Cinéma" a Orly, consentendogli una vecchiaia serena.[11][12] Morì nel 1938 e fu sepolto al cimitero di Père-Lachaise a Parigi.

Il cinema di Méliès

[modifica | modifica wikitesto]

Gli effetti speciali

[modifica | modifica wikitesto]
Viaggio nella Luna (1902)

Secondo la sua autobiografia romanzata, Méliès avrebbe scoperto il montaggio accidentalmente, mentre stava filmando all'aperto, presso Place de l'Opéra a Parigi: a un certo punto la cinepresa si sarebbe accidentalmente inceppata e poco dopo ripartita; nella fase di sviluppo poi Méliès si accorse con stupore che, arrivato al punto in cui stava filmando il passaggio di una carrozza, questa improvvisamente scompariva per fare posto a un carro funebre. Per quanto vero o falso, l'aneddoto sintetizza bene quello che sarebbe stato di lì a poco il senso del montaggio per Méliès, ovvero un trucco per operare apparizioni, sparizioni, trasformazioni, salti da un luogo all'altro, da un tempo all'altro, ecc. Uno strumento quindi per mostrare metamorfosi "magiche".

In quegli stessi anni, grazie anche al genio di Segundo de Chomón, vennero sperimentati numerosi altri trucchi tipicamente cinematografici, che andarono ad affiancare i trucchi di tipo teatrale (sistemi per far volare le persone, macchinari scenici) e di tipo fotografico (le sovrimpressioni che ricreavano visioni di fantasmi). Tra questi i più importanti sono:

  • Il mascherino-contromascherino (l'inquadratura viene divisa in due o più parti, impressionate in momenti diversi)
  • Arresto della ripresa (per far apparire/sparire/trasformare oggetti, personaggi, ecc.)
  • Passo uno (per muovere oggetti inanimati)
  • Spostamento della cinepresa avanti e indietro (per ingrandire e rimpicciolire un soggetto: nel film L'homme à la tête en caoutchouc è abbinato a un mascherino-contromascherino per simulare una testa che si gonfia).

Il tutto era mischiato a numeri di varietà, scherzi e attrazioni di tipo teatrale (macchine sceniche, modellini, scorrevoli, effetti pirotecnici, ecc.). Méliès fece un ampio uso di queste tecniche per creare quelle che lui chiamava "fantasmagorie". Per lui il montaggio era sinonimo di metamorfosi, in un'apoteosi dell'"arte della meraviglia".

Il realismo della fotografia in movimento dava grande credibilità ai trucchi mostrati, per questo il suo successo fu immediato e grandissimo. Nei film di Méliès le leggi della natura sembrano annullarsi, in un mondo fantastico irreale, dove la libertà era totale e le possibilità infinite. Si può dire che era nato uno di quei "mondi virtuali" dove tutto era possibile, il primo rispetto a quelli ormai comuni dei giorni nostri.

Film-varietà

[modifica | modifica wikitesto]
Visione stellare in Viaggio nella Luna

I film di Méliès non narravano storie nel senso in cui sono intese nel cinema moderno: certo esisteva quasi sempre una trama, ma lo scopo principale in queste pellicole era quello di fare spettacolo mostrando giochi di prestigio, magari assemblando più episodi autonomi.

Non esisteva inoltre il coinvolgimento dello spettatore nelle storie narrate: egli era invitato a guardare la rappresentazione allegro e divertito. Anche quando si trattavano episodi drammatici, come le decapitazioni o crimini di ogni tipo, tutto aveva un'atmosfera di "gioco" e farsa allegra. Manca l'illusione della realtà e il cinema era quindi una sorta di grande "giocattolo"[13]. In questo senso anche i drammi di Amleto o del Dottor Faust erano sempre usati come pretesto per creare effetti speciali.

Per Méliès il mondo cinematografico era il teatro dell'impossibile, dell'anarchia, della sovversione giocosa delle leggi della fisica, della logica e della quotidianità: i poliziotti possono punire i contraffattori, ma anche mettersi a fare le stesse infrazioni poco dopo (Le tripot clandestin, 1905). Per i britannici della coeva scuola di Brighton invece, influenzati dalla morale vittoriana, il cinema era sostanzialmente votato all'educazione e al moralismo, una caratteristica che si trasmetterà al cinema americano classico.

Il racconto a quadri o a stazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Scena colorata nel Viaggio attraverso l'impossibile (1904)

Quando Méliès aveva acquistato una piena capacità espressiva nell'uso degli effetti speciali nei numerosissimi cortometraggi, iniziò a progettare storie composte da più inquadrature. Esse erano ancora fisse e comprendevano un intero episodio, staccato e autonomo dagli altri. Questo modo di raccontare è stato detto "racconto a quadri" o "racconto a stazioni". Le inquadrature sono dette "autarchiche", perché si esauriscono in sé stesse e ogni "quadro animato" veniva inanellato a quello successivo; ogni nuova inquadratura dava quindi inizio a un differente episodio, con stacchi temporali tra l'uno e l'altro ("ellissi"). Non esisteva ancora un montaggio come lo conosciamo oggi (per mostrare vari aspetti di una scena), ma il punto di vista dello spettatore restava sempre il medesimo, come a teatro e gli stacchi erano usati solo per creare effetti speciali.

Tra i racconti a quadri più famosi c'erano quelli che potevano trattare di temi di attualità (L'Affaire Dreyfus, 1899), racconti letterari o storici (Cinderella, Jeanne d'Arc, Barbe-bleu), o ancora viaggi fantastici: questi ultimi in particolare garantirono a Méliès la fama più duratura (Viaggio nella Luna, Viaggio attraverso l'impossibile).

Gli studi di Montreuil erano attrezzati anche per offrire pellicole colorate a mano. Si trattava di un procedimento difficile e certosino, creato spesso da donne, che, dotate di una grossa lente d'ingrandimento, coloravano i fotogrammi uno a uno con alcune tinte che mantenessero l'effetto della trasparenza. Inevitabili sono alcune sbavature e l'approssimazione un po' forzata dei colori scelti, che creavano l'effetto di macchie di colore, piuttosto che di immagini colorate.

Méliès e Lumière

[modifica | modifica wikitesto]

Jean-Luc Godard ha schematizzato la divisione che di solito si fa in due filoni del cinema delle origini: uno dipendente dal cinema dei Lumière, che avevano scoperto "lo straordinario nell'ordinario" e uno derivato da Méliès, che aveva trovato "l'ordinario nello straordinario".[14]

A Méliès è legato quindi il cinema fantastico, ai Lumière quello realistico, ma le due caratteristiche non sono così nettamente separate. Méliès fu il primo a mostrare con le immagini i mondi fantastici già raccontati in letteratura, sfruttando la credibilità della fotografia in movimento per dare credibilità alla rappresentazione.

Le portrait mysterieux (1899)
L'homme à la tête en caoutchouc (1901)
Viaggio attraverso l'impossibile (1904)
Monumento omaggio a George Méliès a Conegliano
  • Parigi ha dedicato a George Méliès una piazza.
  • A George Méliès è dedicato il cinema omonimo di Conegliano (TV), dove è stato posto anche un monumento in suo omaggio raffigurante il corpo di una donna nuda sdraiata su una mezza luna.
  • Nel 2011 Martin Scorsese firma la pellicola Hugo Cabret, adattamento cinematografico del romanzo illustrato di Brian Selznick che vede come protagonista l'illustre George Méliès.
  • Nel 2012 è nata, sotto l'egida di Ennio Morricone e Franco Piersanti, l'Orchestra George Méliès.[17]
  • Nel 2015 il regista Luigi Cozzi realizza un film dal titolo “Blood on Melies’ Moon” che rende omaggio al “viaggio sulla luna” di Melies

Influenze culturali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) Léon Warnant, Dictionnaire de la prononciation française, 3ª ed., Gembloux, Duculot, 1968, SBN IT\ICCU\PUV\0921087.
  2. ^ a b Enciclopedia Garzanti dello Spettacolo, Garzanti, Milano, 1977.
  3. ^ (FR) Gaudreault André, Georges Méliès, su FranceArchives. URL consultato l'11 aprile 2023.
  4. ^ René Prédal, Cinema: cent'anni di storia, Baldini & Castoldi, Milano 2002, p. 26.
  5. ^ (FR) C. Renou-Nativel, La Croix, 13 giugno 2012, p. 28.
  6. ^ (EN) Voyage Dans La Lune (A Trip to the Moon) (1902), su filmsite.org.
  7. ^ (EN) How Thomas Edison Bankrupted the First Master Filmmaker [collegamento interrotto], su knowledgenuts.com.
  8. ^ René Prédal, Cinema: cent'anni di storia, Baldini & Castoldi, Milano 2002, pag. 27.
  9. ^ Leon Brézillon, su www.imago-images.de. URL consultato l'11 aprile 2023.
  10. ^ (FR) Fred Cohendy, Comment lancer un cinéma et le conduire à la prospérité. Préface de M. Léon Brezillon, président du Syndicat français des directeurs de cinématographes, 1928. URL consultato l'11 aprile 2023.
  11. ^ Spectacle > La Résidence retraite du cinéma et du spectacle, su sourcesprotectionsociale.audiens.org. URL consultato l'11 aprile 2023.
  12. ^ Who's Who of Victorian Cinema, su www.victorian-cinema.net. URL consultato l'11 aprile 2023.
  13. ^ Antonio Costa, George Méliès, la morale del giocattolo, Mozzi, Milano 1980.
  14. ^ Jean Luc Godard, Il cinema è il cinema, traduzione di Adriano Aprà, Garzanti, Milano, 1981, capitolo 11.
  15. ^ Méliès interpreta un personaggio in una stanza da letto che non riesce a dormire perché tormentato da un ragno gigante; il film presenta trucchi di tipo teatrale, non ancora cinematografico
  16. ^ Georges Méliès - Cinémathèque française, su cinema.encyclopedie.personnalites.bifi.fr. URL consultato il 22 luglio 2023.
  17. ^ Orchestra George Méliès, su orchestrageorgesmelies.com (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32046955 · ISNI (EN0000 0001 2278 0413 · ULAN (EN500066375 · LCCN (ENn79055178 · GND (DE118783084 · BNE (ESXX1262785 (data) · BNF (FRcb122153706 (data) · J9U (ENHE987007279058005171 · NDL (ENJA00621034