Coordinate: 43°42′44.28″N 13°13′06.28″E

Area archeologica la Fenice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Area archeologica "La Fenice"
veduta interna
CiviltàCiviltà romana
Utilizzozona residenziale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneSenigallia
Dimensioni
Superficie1 000 
Scavi
Data scoperta1989
Amministrazione
Visitatori5 000 (2022)
Sito websabapmarche.beniculturali.it/luoghi_cultura/area-archeologica-e-museo-la-fenice/
Mappa di localizzazione
Map
Area archeologica "La Fenice"
Ingresso dell'Area archeologica la Fenice e teatro soprastante
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSenigallia
IndirizzoViale Leopardi, teatro "La Fenice"
Coordinate43°42′44.28″N 13°13′06.28″E
Caratteristiche
Tiporesti archeologici romani
Visitatori5 000 (2022)
Sito web

L'area archeologica "La Fenice" è uno scavo archeologico musealizzato che si trova nel centro di Senigallia (AN), sotto l'attuale teatro La Fenice.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Durante i lavori di fondazione del teatro "La Fenice", nel 1989[1] [2], sono emersi importanti reperti di età romana. Al centro dell'area si osserva l'intersezione tra un cardo e un decumano, appartenenti all'area dell'antica Sena Gallica, su cui sono ancora ben visibili i solchi delle ruote dei carri che vi hanno transitato.

L'area, musealizzata con criterio didattico, conserva anche alcune tabernae e un'ampia domus signorile, di cui si conservano i pavimenti in cocciopesto e l'impluvium dell'atrio.[3]

Durante gli scavi furono rinvenute anche 130 tombe di epoca medievale, ma solo una è visibile per scopi didattici.

Lungo le passerelle è allestito un percorso museale [4]: delle teche dotate di opportuna didascalia espongono i reperti archeologici rinvenuti a Senigallia nei vari scavi che hanno interessato la città e le aree limitrofi nel corso dell'ultimo secolo.

  1. ^ Area Archeologica La Fenice, su comune.senigallia.an.it. URL consultato il 7 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2011).
  2. ^ Area Archeologica e Museo la Fenice, su comune.senigallia.an.it. URL consultato il 7 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  3. ^ L'Area archeologica "La Fenice", su archeologiamarche.it. URL consultato il 14 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2016).
  4. ^ L'area archeologica nel sito del Sistema museale della Provincia di Ancona, su musan.it. URL consultato il 19 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • S. Stefanini, La città romana di Sena Gallica, in P.L. Dall'Aglio, S. De Maria, A. Mariotti (a cura di), Archeologia delle Valli marchigiane. Misa, Nevola e Cesano, Electa ed., Perugia 1991, pp. 141-159, ISBN 978-88-435-3521-7.
  • M. Salvini, Area archeologica e Museo La Fenice. Guida, Senigallia 2003.
  • Mario Luni (2004), Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardoantica., Nardini editore, Iolo, Prato, ISBN 88-404-1175-5.
  • F. Branchesi, Instrumentum domesticum inscriptum da Sena Gallica, in “Picus” XXXI (2011), Tored, pp. 69-90.
  • Giuseppe Lepore, Michele Silani, Archeologia urbana a Senigallia III: i nuovi dati dall'area archeologica "La Fenice" The Journal of Fasti Online, su academia.edu, Roma, Associazione Internazionale di Archeologia Classica, 2014, ISSN 1828-3179 (WC · ACNP). URL consultato il 20 novembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]